Centro assistenza autorizzato
Intervento rapido entro 8h lavorative
Impianti ibridi

Assistenza e manutenzione IMPIANTI IBRIDI

Affidati a Nexa: il tuo centro autorizzato Bosch, Italtherm e Jodo

Il sistema ibrido è una soluzione efficiente, costituito da una caldaia a condensazione e da una pompa di calore, oppure da un impianto solare termico, da una caldaia e da una pompa di calore esterna, che sfrutta l’energia più conveniente al momento dell’utilizzo. È fondamentale far eseguire da tecnici specializzati una manutenzione periodica per mantenere il sistema sempre efficiente e ben funzionante e per gestire la pulizia e l’igienizzazione dei filtri e dei componenti.

Elica-nexa

Manutenzione annuale programmata

Per migliorare il comfort del tuo sistema ibrido sia in inverno che in estate e ridurre i consumi superflui, è fondamentale programmare una manutenzione annuale accurata. Questa pratica ottimizza gli scambi termici dell’impianto, riducendo i consumi energetici, aumentando il comfort e prevenendo guasti potenziali, assicurando così un funzionamento efficiente e duraturo.

Riparazioni rapide ed efficienti

In caso di guasti o malfunzionamenti, i tecnici specializzati Nexa interverranno prontamente per ripristinare il corretto funzionamento del sistema ibrido, riducendo al minimo i disagi e garantendo maggiore sicurezza nella tua abitazione. Con il nostro supporto e la nostra esperienza pluriennale, il tuo impianto tornerà a funzionare in condizioni ottimali nel minor tempo possibile.

Quando va eseguita la manutenzione di un impianto ibrido?

Servizi impianti ibridi

La manutenzione di un impianto ibrido va eseguita annualmente, idealmente prima dei periodi di massimo utilizzo, come l’inverno e l’estate. In base alla normativa vigente, è obbligatorio che la manutenzione e l’assistenza siano eseguite da tecnici abilitati. Le principali normative di riferimento sono:

  • Il D.M. 10 febbraio 2014, che stabilisce l’obbligo di avere un libretto di impianto per ogni sistema di climatizzazione o riscaldamento, incluso quello ibrido.
  • Il D.P.R. 74/2013, che regolamenta i controlli di efficienza energetica. Per gli impianti con una potenza superiore ai 12kW, è obbligatorio effettuare verifiche ogni 2 o 4 anni, in base alla tipologia di impianto.
  • Il Decreto Legislativo 81/2008, Testo Unico sulla salute e sicurezza sul lavoro, che prevede la pulizia e sanificazione regolare degli impianti aeraulici per garantire la salubrità degli ambienti lavorativi e domestici.

Rispettare queste normative non solo garantisce il corretto funzionamento del sistema ibrido, ma assicura anche conformità legale e tutela della salute.

Com'è fatto un impianto ibrido?

Pompe di calore

Un impianto ibrido, utilizzato molto negli edifici nuovi e di ultima costruzione, è un sistema di riscaldamento e climatizzazione che utilizza più fonti di energia differenti, solitamente una caldaia a gas e una pompa di calore elettrica oppure in aggiunta anche un impianto solare termico. Questo tipo di impianto è progettato per ottimizzare l’efficienza energetica, scegliendo automaticamente la fonte energetica più conveniente in base alle condizioni impostate a sistema.

Ecco da cosa è formato un impianto ibrido:

  1. Caldaia a gas: Fornisce il calore necessario quando la richiesta è elevata, ad esempio nei periodi invernali più freddi. La caldaia è efficiente nel riscaldamento dell’acqua per il circuito di riscaldamento e per l’uso domestico.
  2. Pompa di calore: Funziona prelevando calore dall’aria esterna (o da altre fonti naturali come acqua o terra) per riscaldare l’ambiente in modo efficiente, soprattutto nelle mezze stagioni o in condizioni climatiche favorevoli. Inoltre, durante l’estate, può funzionare come impianto di raffreddamento per climatizzare l’abitazione.
  3. Sistema di controllo intelligente: Gestisce il passaggio automatico tra le due fonti di energia. Il sistema monitora costantemente i consumi, le condizioni climatiche esterne e l’efficienza energetica, attivando la fonte più economica e performante in ogni momento.
  4. Impianto solare termico (opzionale): Per l’accumulo di acqua calda alcuni impianti ibridi sono dotati di un sistema di accumulo che permette di conservare acqua calda per l’uso domestico, ottimizzando ulteriormente i consumi.
  5. Sonde di temperatura: Monitorano le temperature esterne e interne, fornendo dati al sistema di controllo per scegliere la fonte di energia più efficiente.
Vuoi un impianto ibrido efficiente e conveniente?

Contattaci per una consulenza personalizzata e scopri come risparmiare energia e migliorare l’efficienza della tua casa. Affidati agli esperti Nexa per un’installazione rapida e sicura.

Elica-nexa

/ Vantaggi e benefici

Scegli Nexa per l'assistenza e la manutenzione del tuo impianti ibrido

Intervento rapido

Massima sicurezza

Qualità e professionalità

Massima efficienza

Prezzi chiari

Soddisfazione dei clienti